|
|
news

|
|
|
Ultima news
IL MANTELLO DI ARLECCHINO | Kaarina Onde Vita Camicie
Pubblicata il 10/11/2023

Domenica 19 novembre 2023, si terrà una giornata di festa e condivisione a...
espandi
-
conclusione della seconda edizione de “Il Mantello di Arlecchino”, il progetto di teatro e arte visuale che ha visto la realizzazione dell’opera d’arte relazionale di Kaarina Kaikkonen “Waves of Life”, grazie al coinvolgimento attivo degli abitanti di Borgo Santa Caterina e di Borgo Pignolo che hanno donato le proprie camicie e le storie di esse.
La giornata si apre alle 16.30, in Sala Galmozzi, con Kaarina Kaikkonen, che racconterà il percorso e la poetica della sua opera “Waves of Life” esposta sulla facciata dell’Ex Centrale Telefonica di via Tasso per più di tre mesi.
A seguire, presso il Cinema Capitol, la proiezione della prima del film di Alberto Valtellina, “Kaarina onde vita camicie”, testimonianza del lavoro che ha portato alla realizzazione dell’opera dell’artista finlandese.
La giornata si chiude in Sala Galmozzi con un brindisi ed un saluto.
Il Mantello di Arlecchino è un progetto ideato dal TTB Teatro tascabile di Bergamo - Accademia delle Forme Sceniche, realizzato con il contributo dell`Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, in collaborazione con le Reti di Quartiere, condiviso con HG80 impresa sociale, finanziato dal Bando Capitale della Cultura 2023 di Fondazione Cariplo e le Fondazioni delle comunità Bergamasca e Bresciana.
Sinossi del Film La storia è quella dell`imprevedibile incontro tra l’artista visiva finlandese Kaarina Kaikkonen e un gruppo teatrale italiano, il Teatro tascabile di Bergamo, per la realizzazione di un`opera d`arte partecipata. Attraverso le immagini degli incontri, delle interviste, dei racconti, delle pratiche di "baratto culturale” per la raccolta delle centinaia di camicie che hanno formato l`opera e della sua complessa costruzione. Il film mostra quel che il lunghissimo lavoro preparatorio ha saputo creare o far rivivere: relazioni, memorie personali, affetti, scambi. Un triplice ritratto: dell`artista visiva, del gruppo teatrale e della comunità che ha accettato la relazione. Un tessuto vivo. Il teatro, ci racconta questo film, non è necessariamente un evento effimero, è anzi un’arte "con la coda", che vive a lungo in quel che ha attivato.

Visita:
la pagina dedicata
|
|

|

IL TEATRO E` SERVITO | edizione 2023-2024
Pubblicata il 24/10/2023

Rassegna di teatro per l’infanzia e l’adolescenza
Una...
espandi
-
rassegna “invidiabile” che, se pur dedicata ad un pubblico di ragazzi e bambini, attraversa i differenti linguaggi della scena contemporanea, non si accontenta, apre a nuovi mondi, a fascinazioni che possano lasciare un segno, indicare possibilità, muovere i corpi.
La III edizione de “Il teatro è servito” diventa internazionale. Ma non solo: guarda alle tradizioni regionali italiane, si occupa di disabilità, di storie provenienti da un altro mondo, di ricerca. Cominciamo dunque con i Dekru, un quartetto di mimi ucraini in esilio, in Italia grazie ad un permesso speciale del Ministero della Cultura del loro paese. Il Teatro La Ribalta è invece una cooperativa sociale, una compagnia teatrale professionale costituita da uomini e donne in situazione di “handicap” che hanno scelto di diventare attori e attrici professionisti. Il Mutamento. Zona Castalia, formazione torinese che intende il teatro per i ragazzi come “teatro per tutti”, dove ognuno possa ricevere secondo la propria attitudine e comprensione. Angelo Gallo, un burattinaio che, come spesso accade alle persone che praticano il teatro di figura, mette in scena la propria straordinaria umanità. Actores Alidos, storico gruppo appartenente al Terzo Teatro, proveniente dalla Sardegna e, infine, il TTB propone il suo “The Yoricks. Intermezzo comico”, l’ultima produzione del gruppo dedicata al mondo incantato del circo e ai mitici clown di inizi Novecento.
DATE: Da ven 1 dicembre 2023 a dom 21 gennaio 2024

Visita:
la pagina dedicata
|
|

|

TTB per Bergamo | Mettere radici. 2° annualità
Pubblicata il 18/04/2023

Prosegue il progetto triennale di pedagogia teatrale organizzato dal Teatro Tascabile per...
espandi
-
il Monastero del Carmine.
Il calendario del 2023 prevede: -DA LUN 27 FEB A DOM 5 MARZO FONDAZIONE BARBA-VARLEY L’ECO DEL SILENZIO – Seminario di drammaturgia vocale di Julia Varley. Da lunedì 27 febbraio a venerdì 3 marzo dalle 18.00 alle 22.00, sabato 4 marzo dalle 9.00 alle 13.00 – costo €250 UN PERSONAGGIO CHE NON PUÒ MORIRE – Spettacolo di Julia Varley. Sabato 4 marzo ore 21.00 – costo €15 IL PRIMO SEGNO CREATIVO – masterclass di Eugenio Barba e Julia Varley. Domenica 5 marzo ore 17.00 – costo €50
-DA MER 10 A DOM 14 MAGGIO L’ARTE DEI TRAMPOLI A cura del Teatro tascabile di Bergamo. Laboratorio per intermedi e avanzati. Costo: €150
-DA MER 12 A DOM 16 LUGLIO 2023 L’ATTORE CHE DANZA Diretto da Praveen Kumar (India). Teatro-danza classico indiano in stile Bharata Natyam. Costo: €150
- OTT – DATE DA DEFINIRE IL CORPO IN SCENA A cura del Teatro tascabile di Bergamo. Il training fisico e lo studio delle leggi che lo regolano Costo: €150
-DA MAR 7 A DOM 12 NOVEMBRE LA VOCE DEL SILENZIO Laboratorio diretto da Sandro Lombardi – Compagnia Lombardi-Tiezzi (Pistoia) un’immersione piena attorno ad alcuni campioni estrapolati da testi da lui interpretati Costo: €250
Per tutte le informazioni, i dettagli, gli aggiornamenti e le bio degli artisti visita il sito ufficiale del progetto.

Visita:
Sito del progetto
|
|

|

TTB per Bergamo | Il Mantello di Arlecchino. Edizione 2023
Pubblicata il 18/04/2023

Il Mantello di Arlecchino – un progetto di teatro e arte partecipata...
espandi
-
è un’ipotesi originale ideata dal TTB Teatro tascabile di Bergamo - Accademia delle Forme Sceniche in dialogo con l’Amministrazione Comunale di Bergamo e condivisa con HG80 impresa sociale, finanziato dal Bando Capitale della Cultura 2023 di Fondazione Cariplo e le Fondazioni delle comunità Bergamasca e Bresciana Il progetto prende vita e si ispira alle differenti esperienze e linee d’azione nei contesti di teatro e arte partecipati e di progettazione in ambito socio-culturale che le due realtà hanno sviluppato durante il corso delle loro esperienze professionali.
Già finanziato da Fondazione Cariplo (Per la Cultura 2021 - 2022), il progetto prevede, per la sua seconda edizione, l’allargamento del programma alla città di Brescia in collaborazione con Circuito Claps in qualità di partner bresciano. Scopri tutto il progetto sul sito dedicato: https://www.mantellodiarlecchino.it/

Visita:
Sito ufficiale del progetto
|
|

|

CAMPAGNA 5x1000 | Nuove esplorazioni
Pubblicata il 03/05/2022

In quasi 50 anni di vita (1973 - 2023) il Tascabile ha realizzato 16 creazioni originali:...
espandi
-
uno spettacolo ogni 3 anni.
E’ giunto il momento per il TTB di pensare a nuove esplorazioni per una nuova produzione: la 17°. Il tuo contributo ci è necessario: inserisci il nostro codice fiscale 00516830163 e firma nel riquadro “sostegno alle organizzazioni non lucrative”

Visita:
Scopri come destinare il 5x1000
|
|

|

TTB per Mettere Radici - Un progetto di pedagogia teatrale per il Monastero del Carmine
Pubblicata il 04/02/2022

Quel che sembra caratterizzare il momento storico attuale, e dunque anche la...
espandi
-
vitalità del teatro, è una perdita di energia, determinata dal perdurare della situazione pandemica, ma forse non solo da essa. Una possibile soluzione può essere tornare ai principi, a quelle pratiche che stanno alla base del risultato artistico: mettere nuove radici, e cercare nelle radici l’impulso al cambiamento.
Il progetto triennale, che prende il via a marzo 2022, prevede un ciclo di laboratori con grandi maestri del teatro occidentale ed orientale, una proposta di situazioni pedagogiche che non trasmettano solo nozioni e tecniche, ma punti di partenza, esperienze; relazioni con Maestri basate tanto sulla pratica e sulla trasmissione del sapere quanto sulla possibilità di un “contagio”: i laboratori sono infatti in primo luogo incontri con donne e uomini straordinari, esempi di atteggiamenti non comuni nei confronti del lavoro.
Durante il triennio anche il TTB metterà a disposizione degli interessati le proprie competenze, basate sulle tecniche e i metodi di lavoro messi a punto nel corso della sua carriera artistica. Verranno proposti laboratori sui principi e le tecniche del training fisico e vocale, sull’arte dei trampoli, sull’approccio al testo teatrale, sulle poetiche e le tecniche del teatro classico orientale e sulla “drammaturgia dell’attore tra Oriente e Occidente”.

Visita:
Mettere Radici
|
|

|

TTB in Tournèe | 10° Olimpiadi del Teatro in Ungheria
Pubblicata il 29/03/2023

Il TTB è lieto di annunciare la prima tournèe internazionale del 2023...
espandi
-
durante la quale il Tascabile sarà presente con 4 spettacoli, di diverso genere e stile, all`interno della 10° edizione delle Olimpiadi del Teatro che quest`anno si svolgerà a Budapest.
Il primo appuntamento vede la partecipazine di due attori del TTB in qualità di pedagoghi nella 17° edizione dell` ISTA-International School of Theatre Antropology,diretta da Eugenio Barba, che si svolgerà dal 7 al 21 maggio a Pècsvàrad. Questa sessione di lavoro terminerà il 19 maggio con la rappresentazione dello spettacolo Anastasis a Budapest. A seguire, il 21 maggio, andrà in scena nel teatro Karinthy di Budapest lo spettacolo The Yoricks. Intermezzo comico, una dichiarazione d’amore ai mitici clown del passato, un omaggio che il Teatro Tascabile fa alla loro storia e alla loro arte. Ultimo appuntamento della torunèe sarà una sezione dedicata al Kathakali presso il Teatro Nazionale ungherese a Budapest in cui, il 25 maggio, verrà rappresentato lo spettacolo-dimostrazione dal titolo Il Raja di Kottarakkara, con la presenza di John Kalamandalam, direttore della scuola di Kathakali Kalatharangini. Il giorno dopo, sempre in collaborazione con gli attori della scuola indiana, sarà presentato anche l`evento principale, Storie dal Mahabaratha, uno spettacolo di teatro-danza classico indiano in stile Kathakali che durerà tutta la notte, dalle 22.00 del 26 maggio alle 5.30 del mattino del 27, all` alba. Lo spettacolo sarà seguito dal Kelikottu, il tradizionale rituale di saluto al sole, in cui i tamburini del Kathakali terranno un breve concerto (con una piccola colazione) e i musicisti presenteranno una canzone per salutare Surya, l`antico dio del sole della mitologia indù.

Visita:
Sito ufficiale delle Olimpiadi del Teatro
|
|

|

TTB per Concorso Art Bonus 2021
Pubblicata il 26/04/2022

In occasione del Concorso Art Bonus, più di 37mila persone hanno votato per il...
espandi
-
Monastero del Carmine e dato fiducia al progetto del TTB.
Il TTB tutto ringrazia le moltissime persone che hanno diffuso i nostri messaggi e hanno dato una mano nella raccolta dei like; ringrazia i donors del Carmine che condividono con noi il piacere di prendersene cura; ringrazia il sindaco Giorgio Gori, l’assessora Nadia Ghisalberti e tutta l’Amministrazione; ringrazia i giornalisti e le realtà locali, ma non solo, che hanno diffuso la campagna di comunicazione, le associazioni culturali e cooperative della città, le influencer di Bergamo e Milano che hanno coinvolto i loro follower, le decine e decine di artisti che dall’ India, dal Latino America, dal Medio Oriente e dall’Europa intera hanno votato e diffuso il nostro appello; e infine ringrazia, con un sorriso, l’Atalanta, Cristina Parodi, i Pinguini Tattici Nucleari e Sofia Goggia e Ashish Khokar che sono stati fondamentali nelle ultime ore del Concorso.

Visita:
Concorso Art Bonus 2021
|
|

|

TTB per Il teatro è servito
Pubblicata il 16/12/2021

Inizia il 21 di dicembre “Il Teatro è servito”, la rassegna dedicata...
espandi
-
ai bambini e ai ragazzi organizzata dal Teatro Tascabile per la nuova sala civica della Cooperativa Città alta, promotrice di questa iniziativa. Il programma prevede, oltre agli spettacoli e ai laboratori del TTB, la partecipazione di Teatro Due Mondi di Faenza, gruppo noto per l’azione sociale unita a quella didattica ed educativa e Teatrandum Associazione Culturale, gruppo di Calcinate che svolge un accurato lavoro di pedagogia rivolto principalmente ai più piccoli, secondo criteri di partecipazione e inclusività.
A conclusione della rassegna “Io Carmine, tu Agata”: uno spettacolo ad hoc del Tascabile per evidenziare i progetti di restauro e riqualificazione del TTB per il Monastero del Carmine e della Cooperativa Città Alta per l’ex-carcere di S. Agata.
|
|

|

TTB per Una Pista di Ghiaccio in Città Alta
Pubblicata il 07/12/2021

UNA NOVITÀ ASSAI STRANIANTE
Da dicembre 2021 a febbraio 2022, in un...
espandi
-
dialogo creativo con alcuni dei donors del progetto #tuoCarmine è nata l’idea di una pista di pattinaggio: una novità assai straniante, quasi un’installazione artistica, una reinterpretazione in chiave romantica del chiostro cinquecentesco. Un’opportunità per far maggiormente conoscere il Carmine e il suo programma di riqualificazione, una maniera inedita di indagare i punti di connessione tra cultura e sport, un’occasione per dare sostegno al progetto complessivo e per attivare alcuni percorsi di reinserimento lavorativo che coinvolgono ragazzi e ragazze del territorio.

Visita:
Una Pista di Ghiaccio in Città Alta
|
|

|

|
|
|
|