manifestazioni

IXO
Festival

Rassegne

IXO

Collaborazioni
 

L`attuale momento della ricerca teatrale ha favorito la riscoperta della tradizione classica del teatro-danza orientale che tanta influenza esercita sulla scena occidentale contemporanea.
L’IXO - Istituto di Cultura Scenica Orientale fondato nel 1981 dal Guru Maya Dhar Raut della Bharatiya Kala Kendra di New Delhi e da Renzo Vescovi, promuove una serie di iniziative tese a diffondere la conoscenza del Teatro, della musica e della danza della tradizione orientale. Si avvale della collaborazione di un Comitato scientifico internazionale composto da artisti, studiosi e istituzioni dell`area orientale e occidentale che garantiscono il valore culturale e artistico-spettacolare delle manifestazioni organizzate.
Dal 2011 collabora stabilmente con il Mohan Khokar Award (Bangalore) che premia annualmente il miglior giovane danzatore emergente nelle varie forme di teatro-danza indiano.
L`IXO ha finora promosso centinaia di manifestazioni di cultura scenica orientale: singoli spettacoli e intere rassegne monografiche, progetti speciali, concerti, mostre, film, video, pubblicazioni per convegni, laboratori inter-universitari, congressi.
Alle iniziative generali dell`IXO possono essere ricondotte le attività pedagogiche (stages, corsi, seminari ecc.), gli spettacoli-dimostrazione e gli spettacoli veri e propri di danza classica orientale presentate direttamente dagli attori del Teatro tascabile di Bergamo che cura per l’Italia e l’Europa l’aspetto organizzativo dell’IXO.


Argomenti correlati: Maestri / Oriente - Occidente

ARTISTI OSPITI
Dal 1981 / Bergamo

INDIATeatro-danza: Kutiyattam, Kathakali, Orissi, Baratha Natyam, Manipuri, Kathak, Mohini Attam, Chau (Purulia e Seraikella);... (continua)
 


«L’IXO: il centro di studio e di pratica del teatro orientale più importante d’Italia (diciamo il solo che si occupi seriamente delle culture spettacolari asiatiche, che oggi sono così popolari)»
U. VOLLI, La Repubblica

 
 
 
Facebook Linkedin Instagram Youtube Twitter Wikipedia