Il campo d’indagine del TTB ricopre ambiti diversi e apparentemente distanti della cultura scenica: dal teatro di strada, alle arti sceniche orientali (delle quali è uno dei maggiori specialisti in Occidente), alla drammaturgia contemporanea. La produzione di spettacoli è affiancata da una regolare attività di pedagogia teatrale, rivolta ai giovani interessati all’arte dell’attore e agli operatori culturali interessati alla (in)formazione nel campo del teatro e delle arti sceniche in genere.
Questo processo di sintesi culturale permette al TTB di propugnare un teatro fuori dai luoghi deputati, in senso fisico e mentale: un teatro aperto al pubblico, che scende in strada, scopre piazze e angoli dimenticati, va nei quartieri e nelle periferie, cercando il confronto con un pubblico esteso e vario, dal profilo socioculturale frastagliato. D`altra parte c`è il costante bisogno di ritrarsi nel laboratorio, per approfondire le proprie linee di ricerca elaborando un necessario processo di autoformazione.
«[...] ciò che nel mondo va sotto il nome di teatro è il travisamento di una parola un tempo densa di significato»
P. BROOK, Il teatro e il suo spazio, Milano 1968